Webinar “STARTUP INNOVATIVE: nuove norme 2020 per il credito d’imposta e la sicurezza sul lavoro”

Il prossimo 16 luglio il Dott. Sebastiano Zanette avrà l’opportunità di intervenire come relatore al webinar “STARTUP INNOVATIVE: nuove norme 2020 per il credito d’imposta R&S e la sicurezza sul lavoro” organizzato da T2i – Trasferimento Tecnologico e Innovazione, società partecipata dalle Camere di Commercio del Veneto.

L’obiettivo del webinar è quello di illustrare le finalità e le modalità di adesione al Credito d’Imposta, come strumento utile alle imprese per sostenere i loro progetti di Ricerca e Sviluppo, indipendentemente dal settore di attività.
Inoltre vi sarà un focus relativo alla sicurezza sul lavoro e agli adempimenti per le startup innovative.
Imprese e Startup spesso si trovano nella posizione in cui sottovalutano quali sono i propri adempimenti in merito alla sicurezza sul lavoro.
Sovente per Imprese e Startup la sicurezza sul lavoro rimane nascosta dietro ad altri adempimenti, obblighi o attività da svolgere, ma anche per loro è necessario rispettare appieno gli obblighi di legge.
Se da un lato è vero che molto dipende dall’attività specifica svolta, è altrettanto vero che vi sono normative di base che sono comuni alla maggior parte delle aziende.

Iscrizioni su http://www.t2i.it/eventi/scheda-evento-2/?IDC=2912476

Webinar “Credito d’imposta. Gli incentivi finanziari a supporto delle aziende”

Il prossimo 10 giugno il Dott. Sebastiano Zanette avrà l’opportunità di intervenire come relatore al webinar organizzato da Weeurope S.r.l., società della galassia ErgonGroup, dal titolo “Credito d’imposta. Gli incentivi finanziari a supporto delle aziende”.

Padroneggiare l’argomento “credito d’imposta” è, più che mai in questo periodo, una necessità e un vantaggio per le imprese che si ri-affacciano a un mercato del lavoro in costante mutazione. Assieme ai nostri esperti, faremo chiarezza sugli aspetti e le novità legati al recente Decreto Rilancio, soffermandoci sulle opportunità del “Piano Transizione 4.0” e gli strumenti finanziari a supporto delle imprese in questa fase di ripartenza.

Al link https://www.eventbrite.it/e/biglietti-credito-dimposta-gli-incentivi-finanziari-a-supporto-delle-aziende-106090944872# potrete iscrivervi e trovare maggiori informazioni.

Per comodità riteniamo in ogni caso utile riportare programma e relatori dell’evento

Programma:

INTRODUZIONE AL CREDITO D’IMPOSTA

– Credito d’imposta: a chi è rivolto, quando e come fruirne

– I principali crediti di imposta per le imprese nel 2020

CREDITO DI IMPOSTA E DECRETO RILANCIO 2020

– Il Decreto Rilancio 2020: settori maggiormente coinvolti e le novità di maggio

– Ripartire e investire: i bonus a sostegno delle aziende (sanificazione, affitto, pubblicità)

PIANO TRANSIZIONE 4.0

– Strumenti agevolativi 4.0: Innovazione, Ricerca e Sviluppo

– Modalità di fruizione del credito: iter di progettazione e fasi di lavoro

DOMANDE

Mattia Sajeva | Amministratore e Project Manager di WeEurope

Amministratore e Project Manager di WeEurope Srl, Mattia è specializzato nella progettazione e rendicontazione di progetti europei. La sua comprovata esperienza in ambito di cooperazione a livello europeo è rafforzata da competenze proprie dei centri di ricerca, agenzie di sviluppo territoriale e società di consulenza. È inoltre impegnato in attività di supporto a processi di Project Design e innovazione sociale attraverso la piattaforma digitale di design collaborativo Mosaic – Design Your Decision.

Sebastiano Zanette – Dottore Commercialista e Revisore Legale

Sebastiano presta attività di consulenza contabile, fiscale e societaria a PMI nel Nordest, a supporto di startup e PMI innovative. È specializzato in fiscalità legata all’innovazione, passaggio generazionale e determinazione del valore aziendale. Svolge altresì attività di curatore fallimentare ed è membro del Collegio Sindacale di società di capitali e multinazionali.

Francesco Cafarelli – Project Manager @ WeEurope Srl

Francesco è specializzato in design, management e reporting di progeti di Innovazione e R&S supporta inoltre imprese ed enti nell’ottenimento delle corrispondenti agevolazioni regionali, nazionali ed europee. È esperto di Diritto e Policy Making dell’Unione Europea e di metodi di Project Design e Management, che applica per iniziative a valere su fondi europei e gestione diretta e indiretta.

Convegno Nazionale Ungdcec di Chieti – I gruppi di imprese e le nuove disposizioni previste nel codice della crisi

Alcuni immagini dell’intervento del Dott. Zanette nell’ambito del Workshop “I gruppi di imprese e le nuove disposizioni previste nel codice della crisi”, che si è svolto nel corso del convegno nazionale dell’Unione Giovani Dottori Commercialisti ed Esperti Contabili nel fine settimana appena trascorso.

Un importante momento di confronto e di approfondimento, assieme al collega Dott. Francesco Puccio, su un tema profondamente innovato e riformato dal nuovo Codice della Crisi D’Impresa e dell’Insolvenza.

Responsabilità degli amministratori: la quantificazione del danno nel nuovo Codice della crisi -Norme e Tributi Mese 9/2019

Il dott. Sebastiano Zanette è uno degli autori dell’articolo in tema di responsabilità degli amministratori apparto nell’ultimo numero di Norme e Tributi Mese, redatto in collaborazione con i colleghi Claudio Turi e Francesco Maria Rescigno. Il nuovo Codice della Crisi sarà l’argomento al centro del Convegno Nazionale UNGDCEC di Chieti, al quale il dott. Zanette l’opportunità di intervenire quale relatore nell’ambito del Workshop “I gruppi di imprese e le nuove disposizioni previste nel codice della crisi”.

https://www.normetributidigital.ilsole24ore.com/art/norme-e-tributi-mese/2019-09-10/responsabilita-amministratori-quantificazione-danno-nuovo-codice-crisi-153723.php?uuid=ACoZYPa

Convegni passaggio generazionale 14-15 marzo 2019

Il 14 e 15 marzo scorsi, il dott. Sebastiano Zanette, nell’ambito della partecipazione alla Commissione di Studio di diritto societario dell’Unione Nazionale Giovani Dottori Commercialisti, ha avuto l’opportunità di partecipare in qualità di relatore a due interessanti convegni in tema di passaggio generazionale delle aziende.

Articolo tratto dal quotidiano “Il Roma” del 29.03.2019

Nel corso delle due mezze giornate, sono state affrontate, assieme ai colleghi della Commissione di Studio, degli Ordini locali e due Notai, le principali tematiche legate a questo delicato passaggio della vita aziendale e i principali strumenti a disposizione.

In particolare l’attenzione è stata rivolta all’utilizzo, in tali contesti, di Trust, patto di famiglia, family leveraged buyout, analizzando l’applicabilità dei vari strumenti e le criticità riscontrabili nella pratica.

 

Convegno Domotica e Disabilità – 05 maggio 2018

Nello scorso weekend il Dott. Sebastiano Zanette è intervenuto nell’ambito del Convegno “Domotica a misura delle persone diversamente abili o con specifiche necessità”, organizzato dall’I.I.S. Vittorio Veneto – Città della Vittoria, al quale hanno partecipato tra i relatori diverse personalità del mondo politico e imprenditoriale trevigiano, oltre che a diversi dirigenti scolastici degli Istituti del Vittoriese, del Coneglianese e del Pievegino, nonchè l’Assessore Veneto Elena Donazzan.

All’interno del valido incontro-confronto sul tema, il dott. Zanette è intervenuto sul tema degli sgravi fiscali e delle opportunità offerte dalla legislazione italiana, misure che possono facilitare l’adozione di questi importanti strumenti che possono favorire l’autosufficienza e l’integrazione delle persone diversamente abili.

Convegno Startup Innovative, crowdfunding ed incubatori: Linee operative pe l’innovazione – 13 ottobre 2017

Lo scorso 13 ottobre si è tenuto a Treviso il convegno oragnizzato da UGDCEC Treviso, in collaborazione con l’Ordine dei Dottori Commercialisti ed Esperti contabili di Treviso “Startup Innovative, crowdfunding ed incubatori: Linee operative per l’innovazione”.

Il convegno, importante momento di confronto tra addetti ai lavori sui temi dell’innovazione e degli strumenti a supporto della nascita delle imprese innovative, ha visto la partecipazione del Dott. Sebastiano Zanette in qualità di relatore con un intervento legato agli aspetti di natura fiscale delle start-up innovative e le agevolazioni fiscali per gli investitori.

Convegno “Innovando Risparmi – Industria 4.0: incentivi fiscali per investimenti innovativi”

Il prossimo 7 giugno, a Verona, presso la Camera di Commercio Industria e Artigianato, si svolgerà il convegno “Innovando Risparmi – Industria 4.0: incentivi fiscali per investimenti innovativi”.

Il seminario ha l’obiettivo di fornire una panoramica sugli strumenti a disposizione di un’impresa che intenda investire nella ricerca e sviluppo e nell’innovazione. Destinatari Imprenditori, dirigenti d’azienda, legali, commercialisti e consulenti brevettuali.

Nell’ambito del convegno interverrà anche il dott. Sebastiano Zanette, che approfondirà i temi dell’iper ammortamento e dei crediti d’imposta ricerca e sviluppo.


http://www.veronasera.it/eventi/camera-commercio-workshop-risparmi-agevolazioni-fisco-industria-7-giugno-2017-.html

Questo sito web utilizza cookies per darvi una migliore esperienza d'uso. Accetta o rifiuta cliccando uno dei tasti di seguito.
Proseguendo nella navigazione, fornirai il consenso.