Sei pronto a riavviare la tua impresa?
Dopo un dialogo con alcuni partner dello Studio, è nata l’idea di intraprendere un’iniziativa comune, volta a supportare le aziende che hanno subito uno stop forzato a causa dell’emergenza e che vogliono, non appena possibile, riavviare la propria attività con le giuste basi.


L’idea è quella di identificare l’impatto che la chiusura prolungata ha avuto sull’attività, studiare le opportune azioni da adottare, pianificare i prossimi mesi e, se del caso, attingere a forme di supporto agevolato o intraprendere azioni di riorganizzazione che possano dare miglior respiro all’attività.
COME?
Definendo fabbisogni e fonti finanziarie, monitorando la redditività:
- verifica la struttura finanziaria, le scadenze degli impieghi e delle fonti e ricerca l’equilibrio mediante l’implementazione e l’utilizzo degli strumenti adatti o la rinegoziazione dei contratti in essere;
verifica dove la redditività viene creata o distrutta e intraprendi le giuste azioni correttive.
- fungano da guida per un’analisi più approfondita e ti garantiscano un monitoraggio costante anche in futuro;
- possano essere utili a prevenire situazione di tensione e difficoltà che dovessero manifestarsi.
- piani e budget, di orizzonte temporale medio-breve, devono rappresentare il primo fattore da implementare nell’attività, adattando analiticità e intervalli temporali in base alle esigenze.
- monitora costantemente le previsioni, garantendo la possibilità di adottare le necessarie azioni correttive, assicurando la continutià aziendale.
Verifica la presenza e l’applicabilità di strumenti di finanza agevolata, contributi a fondo perduto, fiscalità di favore:
- analizza gli strumenti finanziari comunitari e nazionali a disposizione ed effettua un’analisi di fattibilità e di coerenza del tuo progetto rispetto agli obiettivi del programma.
- Vvrifica l’esistenza di garanzie o agevolazioni, anche fiscali, a supporto del tuo piano di investimenti
- verifica la necessità di cambiamenti radicali a livello di assetti organizzativi, di struttura societaria e di modelli di business;
- analizza la sostenibilità e la struttura attuale e valuta gli strumenti alternativi a disposizione offerti dall’ordinamento
- Dott.ssa Giovanna Primo, collega esperta in controllo di gestione e budgeting;
- WeErope, partner dello studio per ciò che concerne finanza agevolata, contributi a fondo perduto e progetti legati all’innovazione;
- ErgonGroup, società specializzata in innovazione, trasferimento tecnologico, formazione e consulenza strategica.